La storia

Parma per gli Altri ha iniziato la sua attività di associazione con entusiasmo, delicatezza e con la logica dei “piccoli passi”, consapevole di entrare in case altrui, in una terra con realtà e dinamiche differenti. L'associazione è stata fondata nel 1989 da don Arnaldo Baga per creare una rete di persone, gruppi, associazioni e istituzioni che credessero nella solidarietà internazionale e intendessero contribuire in maniera tangibile allo sviluppo economico, sanitario e sociale delle popolazioni dei paesi terzi, sia nelle loro terre d'origine sia in Italia.
L'obiettivo di Parma per gli Altri è di promuovere attraverso interventi di cooperazione decentrata, lo sviluppo di aree isolate, partendo da necessità reali a cui tecnici e operatori provenienti da Parma insieme ai tecnici e alla popolazione locale trovano risposte concrete condividendo la loro professionalità e know how.
Ed è proprio nella provincia di Parma che all'inizio degli anni Novanta si sono realizzati i primi interventi, orientati all'accoglienza e all'integrazione sul territorio parmense di lavoratori senegalesi e africani da poco arrivati nel nostro paese. Contemporaneamente è partito l'impegno all'estero e Parma per gli Altri, ancora troppo giovane per sviluppare progetti propri nei Paesi in Via di Sviluppo, ha deciso di dare un contributo al sostegno di scuole gestite da missionari in diversi paesi dell'Africa.
Dal 1992 Parma per gli Altri opera in Etiopia, concentrando la sua azione nella zona del Kembata-Hadiya ed in particolare nel comprensorio di Shelallà, un'area isolata e priva di strutture sanitarie e scolastiche. Nello stesso anno comincia il sostegno formativo in Eritrea, inizialmente per la Diocesi di Asmara e successivamente nella regione del Gash Barka in partenariato con l'eparchia di Barentù.
Con la filosofia dei 'piccoli passi' Parma per gli Altri è riuscita a dare un forte impulso all'alfabetizzazione dei bambini etiopi, eritrei ed africani e, negli anni, a dotare il comprensorio di Shelallà di alcune strutture essenziali: una scuola, la mensa per i bambini, un presidio sanitario, poi elevato al grado di Health Center, una rete idrica che oltre a rifornire d'acqua circa 2500 famiglie ha eliminato il grave problema della dispersione e dell'insalubrità delle acque, riducendo quindi il tasso di malattie renali e polmonari.
Nel 2009 Parma per gli Altri è stata insignita dal Comune di Parma dell'attestato “Premio S. Ilario – per benemerenza civica”, a riconoscimento dell'impegno sociale che l'ha contraddistinta dalla sua fondazione ad oggi in ambito sia cittadino che internazionale.
La storia di Parma per gli Altri attraverso i suoi progetti:
1990 - 1998
TENDA DI ABRAMO - Progetto di accoglienza di giovani lavoratori senegalesi (Sala Baganza – ITALIA)
1991 - 1998
OASI: progetto di accoglienza di giovani lavoratori africani (S. Vitale Baganza – ITALIA)
1992 - 1995
SOSTEGNO ALLA SCUOLA ELEMENTARE PUBBLICA (Shelallà – Etiopia)
1993 - 1995
COSTRUZIONE SCUOLA MATERNA (Shelallà - Etiopia)
1995
FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE SANITARIO attraverso la presenza coordinata di medici italiani (Shelallà – Etiopia)
1996 - 1997
COSTRUZIONE E INAUGURAZIONE CLINICA “S.MARIA” (Shelallà – Etiopia)
1999 - 2001
CAPTAZIONE SORGENTI e REALIZZAZIONE POZZI (Shelallà – Etiopia)
2001
REALIZZAZIONE LINEA ELETTRICA DEORÈ - MENDIDA (Etiopia)
2002 - 2008
INTERVENTO IN CAMPO FORMATIVO - FALEGNAMERIA, EDILIZIA E MECCANICA - NELLA REGIONE DEL GASH BARKA (Barentù - Eritrea)
2003
RISTRUTTURAZIONE SCUOLA PUBBLICA DI SHELALLA' E COSTRUZIONE SCUOLA PUBBLICA DI MALDO (Etiopia)
2004
AMPLIAMENTO, RISTRUTTURAZIONE ED EQUIPAGGIAMENTO DELLA SCUOLA ELEMENTARE PUBBLICA (Shelallà – Etiopia)
2004 - 2009
POTENZIAMENTO RETE IDRICA (Shelallà – Etiopia)
2005 - 2006
COSTRUZIONE REPARTO PER MALATI DI TUBERCOLOSI E ASTANTERIA PER LE URGENZE MEDICHE (Shelallà – Etiopia)
2005 - 2008
COSTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA (Tessenei - Eritrea)
2005 - 2008
APPOGGIO ALLA SANITÀ DI BASE (Shelallà – Etiopia)
2005 - 2008
TIPOGRAFIA DI BARENTU – FORMAZIONE E ALLESTIMENTO - in collaborazione con l'associazione Romagna per gli Altri (Barentu – Eritrea)
2005 - in corso
MATERNITÀ SICURA (Shelallà – Etiopia)
2005 - in corso
SOSTEGNO ALLA PICCOLA IMPRENDITORIA FEMMINILE: CATERING E NEGOZIO (Shelallà – Etiopia)
2006- in corso
REALIZZAZIONE E ATTIVAZIONE DI MULINI (Shelallà, Ordé, Wondo - Etiopia)
2006 - 2007
SOSTEGNO ALLA DIOCESI DI BARENTU PER L'EQUIPAGGAIMENTO DI SCUOLE ED OSPEDALI (Barentu – Eritrea)
2007
I BAMBINI DI PARMA PER L’AFRICA (Parma – Italia)
2007 - in corso
ADEGUAMENTO COMPOUNDS SCOLASTICI nei villaggi rurali e decentrati (Etiopia) in collaborazione con l'associazione Modena per gli altri
2008
COSTRUZIONE MENSA SCUOLA MATERNA (Shelallà - Etiopia)
2008
UN MULINO A ORDE' (Ordé - Etiopia)
2008
PUBBLICAZIONE DEL LIBRO FOTOGRAFICO “MAJJA – Bere, un gesto quotidiano anche in Etiopia”
2009
FORNITURA ATTREZZATURE MENSA SCOLASTICA (Goma - Repubblica Democratica del Congo) in collaborazione con Associazione Solidarietà Muungano
2009
PROGETTO ALFABETIZZAZIONE CARCERATI (Shano, Etiopia)
2009
PUBBLICAZIONE DEL LIBRO FOTOGRAFICO “SHELALLA'”
2009
FORNITURA DI MACCHINARI E STRUMENTI PER IL CENTRO DI FORMAZIONE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO (Ikot, Ekpene, Nigeria) in collaborazione con l'associazione Romagna per gli Altri
2009 - 2010
POTENZIAMENTO SCUOLA PUBBLICA DI SHELALLA' – INSTALLAZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI (Shelallà, Etiopia)
2009 - 2010
EQUIPAGGIAMENTO DI MATERIALE INFORMATICO PER LE SCUOLE DEL COMPRENSORIO DI SHELALLA' (Etiopia)
2009 - 2010
LABORATORI DI INFORMATICA ALIMENTATI CON PANNELLI SOLARI NELLA SCUOLA PUBBLICA (Shelallà, Etiopia)
2010 - in corso
BEAUTY SALON: formazione professionale, apertura ed equipaggiamento di un negozio da parrucchiera per giovani donne (Shelallà, Etiopia)
2010 - in corso
CERA: iniziativa femminile di raccolta e trasformazione della cera in collaborazione con l'associazione Modena per gli altri (Etiopia)
2011 - in corso
LUOGHI COMUNI: piccole storie di immigranti a Parma. Campagna di sensibilizzazione sul territorio.
2011 - in corso
PROGETTO ARNIE A SOSTEGNO DELLA CLINICA DI SHELALLÀ (Etiopia) in collaborazione con l'associazione Modena per gli altri (Etiopia)
2011
FAMILIARIZZIAMO: gemellaggio fra le famiglie di Parma e le famiglie di Shelallà, in collaborazione con il Comune di Parma (Italia)
2011 – in corso
DENUTRIZIONE INFANTILE
2011
SOSTEGNO ALLE SCUOLE MATERNE DI FONKO E DI LAREBA
2011
MULINO DI WONDO
2012 – 2013
SUPPORT TO SHELALLÀ PUBLIC SCHOOLS: CONSTRUCTION, RENOVATION AND EQUIPMENT (ETHIOPIA)
2013 – in corso
PROGETTO SCREENING ORTOTTICO.
2013 – in corso
SCREENING MAMMOGRAFICO
2014
SCUOLA DI WONDO
2014 – in corso
FILIERE AGROALIMENTARI PER LO SVILUPPO INTEGRATO DELLE AREE RURALI: progetto realizzato con il contributo della Regione ER insieme con Conapi, Cisp, Moxa e Slow Food.
Dal 1990 PPA promuove attività di EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO nelle scuole ed informazione e sensibilizzazione sul territorio in Italia e iniziative di SOSTEGNO SCOLASTICO A DISTANZA in Etiopia (Shelallà e Sadama), Eritrea (Tessenei e Barentù), Mozambico (Dondo), Sudan (Kassala), Repubblica Democratica del Congo (Goma), Nigeria (Ower-Eberi), Tanzania