DATA: 09/08/2024 - 08/08/2025
FINANZIATORI: Regione Emilia-Romagna
PARTNERS: Comune di Parma, CISP - COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI, Tsiry Parma ODV, Moxa- Modena Per gli Altri, Associazione Volontari Etiopia, Fattoria Borghesi Moreno, CSV Emilia Centro Servizi per il Volontariato, CHICHOAIO COOPERATIVE, HELLA BEEKEEPERS ASSOCIATION, CHIESA CATTOLICA DEL DAWRO KONTA, SHELLALA BEEKEEPERS ASSOCIATION, SECONDARY SCHOOL SHALLALA, SECONDARY SCHOOL DI MALDO,
Il cambiamento climatico costituisce una minaccia reale per l’Etiopia che, con più di 130 Milioni di abitanti, si classifica come secondo paese più popoloso d’Africa. Inondazioni e siccità colpiscono soprattutto le zone rurali del paese, dove risiede l’80% della popolazione. Questa critica condizione spinge molti giovani a migrare nella capitale e in altre zone urbane in cerca di migliori opportunità lavorative e mette a grande rischio la sicurezza alimentare e lavorativa degli abitanti.
Il progetto “React Fase 2 - Promozione della resilienza al cambiamento climatico e diversificazione delle fonti di reddito per i giovani e le donne delle regioni di Dawro Konta, Hadiya e Oromia, Etiopia”, finanziato dalla Regione Emilia Romagna, è nato proprio dalla necessità di ridurre la povertà e sensibilizzare la popolazione sulla tutela del patrimonio forestale e dei terreni agricoli nelle regioni di Hadiya e del Dowro Konta.
Tutte le iniziative sono state rivolte indistintamente a donne e uomini, per promuovere l'uguaglianza e riequilibrare i rapporti di potere all'interno delle famiglie, specialmente nelle aree rurali.
Per garantire un'occupazione dignitosa e rafforzare i legami comunitari, il progetto ha promosso la creazione di attività generatrici di reddito, come l'agricoltura e la produzione e commercializzazione di miele utilizzando tecniche di coltivazione a basso impatto ambientale e una gestione sostenibile delle risorse.
Grazie a giornate di formazione e piantumazione di alberi nelle zone di Hadiya e Dawro, inoltre, è stato avviato un processo di riforestazione, associato ad un'importante opera di sensibilizzazione nelle scuole per ragazzi e ragazze sulle conseguenze del cambiamento climatico. Infine, il progetto ha previsto interventi di approvvigionamento idrico sostenibile e una ulteriore sensibilizzazione della comunità sui benefici tangibili dalla tutela ambientale.
Il progetto è stato reso possibile grazie alla collaborazione di Comune di Parma, CISP - COMITATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO DEI POPOLI, Tsiry Parma ODV, Moxa- Modena Per gli Altri, Associazione Volontari Etiopia, Fattoria Borghesi Moreno, CSV Emilia Centro Servizi per il Volontariato.






.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)


.jpeg)

.jpeg)

