La Storia

Parma per gli Altri è un’associazione fondata nel 1989 da don Arnaldo Baga insieme ad un gruppo di amici e sostenitori. Don Baga ha voluto creare una rete di persone, gruppi, associazioni e istituzioni che credessero nella solidarietà internazionale e intendessero contribuire allo sviluppo economico, sanitario e sociale delle popolazioni rurali dei paesi africani. Nel 2000 è stata riconosciuta come ONG dal Ministero degli Affari Esteri.

Parma per gli Altri ha iniziato la sua attività di associazione con entusiasmo e dedizione, consapevole di entrare in una terra con realtà e dinamiche differenti. Dal 1992 l’associazione opera in Etiopia, concentrando la sua azione nelle zone di Hadiya e del Dawro Konta, in particolare nel comprensorio di Shelallà, un'area caratterizzata da isolamento geografico e culturale, difficoltà di approvvigionamento idrico, servizio sanitario pubblico insufficiente, sicurezza alimentare precaria e malnutrizione.

Parma per gli Altri ha avuto la fortuna di incontrare nei tanti anni del suo cammino amici e sostenitori che fin dall'inizio hanno creduto nell'associazione permettendone la crescita e il consolidamento. Fra questi, vogliamo ricordare alcune figure che hanno segnato i momenti più importanti della nostra associazione: Luigi Bontempi, che ha trascorso la sua giovinezza ad Addis Abeba e ha avuto con l’Etiopia un legame speciale; Andrea Borri, deputato parlamentare e Presidente della Provincia di Parma, è stato uno dei fondatori di Parma per gli altri insieme a Don Baga; Licinio Ferretti, imprenditore di grandi capacità e attento ai bisogni del prossimo, a lui si deve il riconoscimento ufficiale della nostra associazione come ONG; Romano Superchi, stimato psicologo presso l’ASL di Parma che ha posto la sua professionalità e generosità a sostegno di tanti progetti realizzati da Parma per gli altri.”

Relazione Organo di Controllo 2024
Relazione Missione di Bilancio 2024
Bilancio 2024
Contributi Pubblici 2024
Bilancio 2023
Contributi Pubblici 2023
Relazione Organo di Controllo 2023
Relazione di Missione 2023
Bilancio 2022
Contributi Pubblici 2022
Bilancio 2021
Bilancio 2020